Caduta dei capelli in autunno: Perchè succede?

Perché in autunno si perdono più capelli?

Avete mai sentito dire: cadono i capelli perché è il periodo delle castagne !

Oppure: in autunno i capelli cadono come le foglie!

E’ vero, in autunno, ma anche in primavera, perdiamo molti più capelli rispetto al resto dell’anno, Questo problema riguarda indistintamente sia gli uomini che le donne .

Di solito è un fenomeno normale, sebbene sia buona norma assicurarsi che il problema sia effettivamente fisiologico.

Infatti  la caduta autunnale può essere dovuta anche ad altri fattori che poco hanno in comune con la stagionalità, ma che sono già noti:

  • Alimentazione scorretta
  • Fumo
  • Trattamenti cosmetici aggressivi
  • Uso di phon e piastra a temperature elevate
  • Traumi
  • Stress (come il ritorno alla vita in città dopo le vacanze all’aria aperta concausa anche l’inquinamento atmosferico).
  • Problemi tiroidei

Tutti questi fattori, potrebbero innescare anche altre problematiche come:

  • Forfora
  • Sebo
  • Capelli fragili
  • Capelli sottili

che a loro volta porteranno verso una caduta e/o un diradamento.

Un segnale che può farci capire se la caduta dei capelli è anomala, è, prendere  una ciocca di capelli e tirarla dolcemente, se ne rimangono in mano almeno cinque con la radice, significa che forse si tratta di una perdita anomala. In particolare se la perdita riguarda la zona dietro la nuca.

Caduta dei capelli per stagionalità

Perdiamo capelli durante tutto l’arco dell’anno , per il naturale ricambio fisiologico, ma ce ne rendiamo conto di più in autunno quando il fenomeno è più intenso. In questo periodo si perdono infatti il 20/30% di capelli in più rispetto al resto dell’anno.

IL ciclo di vita medio di un capello è di 2/6 anni, quindi prima di morire definitivamente, per l’atrofia del bulbo, il capello cade e ricresce più volte.

Ma perché allora la perdita dei capelli aumenta notevolmente in primavera ma soprattutto in autunno?

Perché anche la caduta dei capelli segue il ritmo della natura. L’autunno è infatti la stagione in cui molti esseri viventi (animali e vegetali) si adattano all’abbassarsi della temperatura, ma, secondo gli esperti questo fenomeno NON sarebbe dovuto al cambiamento della temperatura, bensì dalla variazione delle ore di luce nell’arco della giornata.

Il rapporto tra ore di luce e buio va ad incidere sui nostri ormoni, tramite  un meccanismo complesso mediato dalla melatonina, ormone regolatore del ciclo luce-buio.

Chi ha i capelli lunghi la caduta tipica del periodo delle castagne viene però accentuata anche dalla fragilità del capello che dopo l’estate è maggiormente indebolito.

C’è un rimedio contro la caduta dei capelli in autunno?

Purtroppo non esistono veri e propri rimedi

L’alimentazione sicuramente è fondamentale per la salute di tutto l’organismo, capelli compresi. Non esistono cibi in grado di arrestare la caduta, ma in questo periodo prestare maggiore attenzione a quello che si mangia può essere un valido aiuto per prevenire la caduta.

 I capelli si nutrono grazie ai follicoli e per questa ragione è fondamentale seguire un’alimentazione ricca di di vitamine, proteine e fibre, per rafforzarli e per favorirne la salute.

Molto importante invece è aiutare la rigenerazione capillare con cosmetici e comportamenti ad hoc affinchè essa sia il più vitale possibile. La  gravità della caduta dipende, soprattutto, da quanti danni i capelli hanno subito in estate. Modificare la propria beauty routine è un passo fondamentale se si vuole sostenere la rigenerazione.

Shampoo, scrub, balsamo e maschera
In autunno ai capelli vanno dedicate tante attenzioni quante alla pelle del viso. I prodotti da combinare insieme sono tanti e differenti.

La detersione va affidata a shampo fortificanti anticaduta,  composti di tensioattivi dolci, ne basta una sola sciacquata e una piccola dose da diluire con acqua prima di applicarla sulla chioma, altrimenti si rischia di portare via una quantità eccessiva di sebo, fondamentale per lubrificare il capello e mantenere alte le sue capacità di difesa

Il balsamo, cosmetico che tende a fissarsi sul capello e a restare sulla chioma anche dopo un secondo lavaggio, va usato solo una volta alla settimana per evitare di appesantire la chioma. la maschera funziona meglio come ristrutturante, usarla una volta o due alla settimana, a seconda delle necessità, riesce a riparare in profondità i capelli danneggiati.

Una o due volte al mese, invece, conviene massaggiare uno scrub specifico per la testa: ripulisce la superficie, svuota i follicoli piliferi da sebo e impurità e rivitalizza il bulbo pilifero.

Gli ingredienti più adatti sono i ristrutturanti (come le ceramidi e la cheratina), i nutrienti (burri e oli vegetali) e i decongestionanti e rivitalizzanti (come le spezie: curcuma, rosmarino, peperoncino, pepe nero, cannella e zenzero).

Trattamento anti caduta azione urto :

Utilizzare una lozione  applicandola sulla cura un giorno si uno no per i primi 10 giorni per poi continuare per almeno un mese a due volte la settimana, non è necessario lavare i capelli ogni volta, per poi fare un periodo di circa un mese una vola la settimana

Ovviamente ogni volta che si lavano i capelli è consigliabile utilizzate uno shampo delicato per la prima detersione e uno shampo anticaduta per la seconda passata di shampo

Dopo i prodotti Anticaduta ad effetto urto fondamentale è l’utilizzo delle lozioni anticaduta come trattamento di mantenimento

Azione mantenimento:

Utilizzare una lozione anticaduta una volta la settimana

Riassumendo!

Per curare la perdita dei capelli in autunno consigliamo quindi, le seguenti  “strategie salva-chioma”

  1. Una sana alimentazione, frutta e verduracontengono sostanze nutrienti e fondamentali per la salute del cuoio capelluto (vitamina B, acido folico, ferro e zinco)
  2. Shampo e balsami specifici, rinforzanti e anticaduta
  3. Evitare di lavare la testa ogni giorno. Si evita così di impoverire lo scudo protettivo dei capelli, formato da un film idrolipidico che difende la fibra dalle aggressioni esterne.
  4. Stimolare il microcircolo del cuoio capelluto attraverso un massaggio fa crescere i capelli e aiuta a renderli piu forti e resistenti
  5. Evitare di lavare i capelli con acqua eccessivamente calda, in quanto essa stressa troppo il fusto con conseguenze sulla salute della chioma
  6. Evitare di pettinare i capelli bagnati, meglio districare eventuali nodi prima del lavaggio e poi procedere con l’asciugatura aiutandosi con le dita
  7. Spuntare i capellifino ad eliminare le estremità rovinate. Serve per rivitalizzare e rinforzare il bulbo.
  8. Mantenere il più bassa possibile la temperatura dell’asciugacapelli, meglio ancora se si utilizza un phon delicato.
  9. Un uso corretto della piastra, non usarla troppo spesso o a temperature elevate
  10. Una visita specialistica, (quando è necessaria) con check-up gratuito, presso un centro tricologico dove esperti del settore valuteranno lo stato di salute dei capelli